Il 2021 di Twitch e degli eSports, la rivoluzione di Instagram e il lancio di TikTok Kitchen. Tutte le hot news della settimana!

Twitch: è boom anche senza lockdown.

Il successo di Twitch è inarrestabile anche senza i lockdown del 2020, che avrebbero posto idealmente condizioni ancora più favorevoli per la sua crescita. Crescita che è avvenuta in ogni caso e che si sostanzia in un aumento del 45% di visualizzazioni totali e 24 miliardi di ore passate sulla piattaforma dagli utenti nell’ultimo anno, un record assoluto.

I dati sono stati raccolti da StreamElements e Rainmaker.gg. Se la sezione più seguita resta quella gaming, dato che conferma come Twitch rimanga fedele alle sue origini, il gioco più visto in streaming sulla piattaforma è GTA 5 con 2,1 miliardi di ore in totale. A seguire troviamo League of Legends e Fortnite.

Mentre Twitch continua la sua ascesa con numeri da capogiro, i suoi competitor non sono rimasti a guardare. Facebook Gaming, per esempio, ha registrato una crescita del 47% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 5,3 miliardi di ore di visualizzazione. Siamo ancora lontani da Twitch, ma è un’indicazione di come la piattaforma di streaming di Palo Alto stia prendendo finalmente quota.

Il 2021 degli eSports registra 180,3 miliardi di dollari di ricavi.

Se l’industria dei videogiochi ha avuto un altro anno di entrate record – secondo Newzoo – raggiungendo 180,3 miliardi di dollari di guadagni, quelle degli eSport e del live streaming non sono state da meno. I ricavi degli eSports hanno infatti fatto registrare un +14,5% su base annua, mentre il pubblico di chi gioca ai videogiochi in live streaming è cresciuto di un +12,7% nonostante un 2020 da Guinness World Record.

Insomma, un intero settore in crescita come lo stesso Tom Wijman, Head of Reports & Forecasting di Newzoo, spiega: “Abbiamo iniziato l’anno pensando che sarebbe stato impossibile per il nostro mercato eguagliare i risultati del 2020. Ci sbagliavamo e questo dimostra che quello dei videogiochi non sia più un business stagionale come in passato“. Se qualcuno di voi ha avuto modo di vedere la mini-docuserie High Score di Netflix, capirà esattamente di cosa sta parlando il nostro Tom.

Sempre secondo Newzoo, l’industria videoludica entro il 2024 genererà 218,8 miliardi di dollari di entrate, con più della metà (116,4 miliardi) provenienti dai videogiochi mobile. Anche gli eSport cresceranno toccando quota 1,6 miliardi, con un coinvolgimento del pubblico (per esempio tramite l’acquisto di merchandise, le personalizzazioni in game e il turismo legato alle competizioni) in aumento su tutta la linea. Se stavate cercando il nuovo El Dorado, eccovi serviti.

Rivoluzione Instagram: nuova visualizzazione delle storie, timeline personalizzabile e feed per i Preferiti.

Per non essere etichettati come nerd incalliti, è d’obbligo voltare pagina con alcune novità di Instagram. Partiamo dalla prima: la visualizzazione delle Storie con scorrimento verticale. Proprio come TikTok tanto per cambiare! I test sono partiti nel febbraio 2021 e voci di corridoio insistenti sembrano confermare che lo scorrimento verticale delle storie sia destinato ad disponibile in varie parti del mondo e a un numero sempre più elevato di utenti.

Come in altre situazioni analoghe, le tempistiche di release non sono e non possono essere note anche a noi addetti ai lavori. Considerata tuttavia la voglia di competere con TikTok, non è da escludere che si opti per un rilascio rapido su scala globale nel corso delle prossime settimane.

Le novità di Instagram non finiscono qui. Si vocifera che gli utenti, forse anche i brand, potranno finalmente andare a personalizzare le proprie timeline. L’ordine cronologico dei post pubblicati sul diario potrebbe diventare una delle opzioni a disposizione insieme a quella che consentirà agli utenti di ordinare i post della timeline in autonomia. Sì potrà quindi scegliere quali foto o video mostrare prima e senza rispettare alcun ordine temporale.

L’ordine personalizzabile dei post sarà accompagnato da altre nuove feature che Instagram annuncerà nel 2022, ne siamo certi! La ragione? Controbattere alla concorrenza asfissiante di TikTok. In cantiere pare ci sia un nuovo feed che affiancherà quello classico e che permetterà agli utenti di seguire solo i post di persone selezionate in base a interessi affini.

TikTok punta sul food delivery con ricette di tendenza dei suoi creator!

TikTok, l’app più scaricata, redditizia e engaging del 2021, sembra non conoscere limiti e da marzo di quest’anno potrebbe debuttare nel mondo del food delivery made in USA con 300 ristoranti. Ora la domanda da farsi è: ristoranti che offrono da mangiare cosa? Ovviamente i piatti realizzati dai TikToker di tutto il mondo e diventati virali sulla piattaforma più amata da Gen Z e Millennial.

Pasta con feta, costolette di mais e veggie burger sono solo alcune delle ricette di tendenza che andranno ad arricchire il menù della catena TikTok Kitchen, che – come sostengono i beninformati – si pone l’obiettivo di passare da 300 a 1000 entro la fine del 2022. Si tratterà di ghost kitchen, che faranno solo consegne a domicilio o ordini drive-through.

Volete uno spoiler del menù di TikTok Kitchen? No problem, basta spulciare i video con l’hashtag #TikTokFood pubblicati nel 2021 (video che hanno accumulato più di 43 miliardi di visualizzazioni) come ha fatto Magnet. Per chi non lo sapesse, Magnet è un rivenditore di cucine che ha individuato quali ricette hanno spopolato su TikTok, diventando trend globali. 

Grazie a Magnet possiamo così avere a nostra disposizione un variegato menù di classici reinventati, bizzarrie, golosità ipercaloriche, piatti salutari, facili e veloci da preparare e consegnare. 

Ecco la TOP 10 delle ricette più amate su TikTok nel 2021:

1. Cloud bread – 3,3 miliardi di visualizzazioni

2. Whipped coffee – 2,4 miliardi di visualizzazioni

3. Pancake cereal – 1,6 miliardi di visualizzazioni

4. Frozen honey – 1,6 miliardi di visualizzazioni

5. Dalgona candy – 1,4 miliardi di visualizzazioni

6. Feta pasta – 1,1 miliardi di visualizzazioni

7. Ice cream cake – 1,1 miliardi di visualizzazioni

8. Nature’s cereal – 933 milioni di di visualizzazioni

9. Baked oats – 929 milioni di visualizzazioni

10. Tanghulu – 740 milioni di visualizzazioni

Una goduria, no? Proprio come il prossimo appuntamento di Read & Go! powered by Magilla.


Giovanni Balsamo

Head of Communication di Magilla, alchimista e stratega digitale h24, umanista e filosofo a tempo perso.

Articoli correlati
Smart Working, Infodemia e Resilienza: il marketing e le parole della pandemia

Smart Working, Infodemia e Resilienza: il marketing e le parole della pandemia

Social Media in Cina. Viaggio nel Dragone Digitale.

Social Media in Cina. Viaggio nel Dragone Digitale.

Healthcare e digital transformation: pharmageddon o pharmonia?

Healthcare e digital transformation: pharmageddon o pharmonia?

Dicci cosa ne pensi su...

Vuoi saperne di più?

Oppure scrivici

    1
    Dichiaro di aver letto e di accettare la privacy policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).
    1
    Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi conoscerci meglio?

    Sai cos'è MegaBite?

    MagillaGuerrilla s.r.l.

    Palazzo Aldrovandi
    Via Galliera 8 - Int. 22 - 40121 Bologna (BO), Italy
    P.I. – C.F. 03157711205 - REA BO 496758 - C.S. € 13.500
    Tel. +39 051 221872

    Privacy policy - Cookie policy - Impostazioni cookie

    Magilla | Il pollice opponibile del marketing