Il calcio sbarca su TikTok, Shopify pensa a Bitcoin come modalità di pagamento, Google e YouTube entrano nell’OBE, Meta apre agli e-Commerce nel suo Metaverso

La Liga trasmette in streaming il primo match di calcio su TikTok

Il mondo del calcio si prepara ad una rivoluzione storica. Benché lo streaming fosse utopia fino a qualche anno fa, ora è diventato un servizio comune per guardare le partite live e da ogni parte del mondo. Oltre ai canali convenzionali, però, quello dei social network risultava un contesto inesplorato.

La Liga, in collaborazione con TikTok, sarà da oggi il primo campionato di calcio al mondo ad aver trasmesso una partita in live streaming sul social di ByteDance. Il match scelto per l’esperimento è l’anticipo della 32° giornata: Real Sociedad Betis.

L’evento verrà trasmesso dalle ore 20:00 sul profilo TikTok di @goltelevision, famosa emittente sportiva iberica. L’ulteriore rivoluzione riguarda il formato di trasmissione: il match sarà diffuso in formato verticale 16:9 e in 4k, ergo una qualità pari (o superiore) ai canali usuali. La Liga ritiene che questo sia il modo migliore per creare nuovo pubblico (GenZ?) e portare il fùtbol ad un livello di fruizione universale.

Shopify pensa a Bitcoin per i pagamenti su e-Commerce

Una delle più grandi piattaforme per la produzione e gestione di siti e-Commerce sta pensando di entrare nell’universo crypto. Shopify ha infatti deciso di aprire a Bitcoin, ergo ai pagamenti in criptovalute per i siti che supporta.

Questa notizia ha una portata molto ampia allo stesso tempo delicata. Infatti, consentirebbe agli innumerevoli siti che utilizzano i servizi di Shopify di accettare Bitcoin come modalità di pagamento. Immaginiamo un attimo le conseguenze in termini di mercato e i pro che una situazione del genere potrebbe innescare. I siti e-commerce potranno accettare i pagamenti senza passare da KYC (Know Your Customer), un sistema che consente alle aziende di accertare l’identità dei propri clienti onde evitare truffe o rischi di sorta. La natura di Bitcoin in termini di sicurezza garantirebbe una rapidità di manovra notevole.

Oltre alle conseguenze positive, ovviamente, potrebbero presentarsi anche dei contro. Il passaggio di Bitcoin sul sistema di Shopify potrebbe provocare una reazione incontrollata dei regolatori, nei confronti appunto delle criptovalute. Le autorità di regolamentazione finanziaria temono che, attraverso l’acquisto di servizi in questa modalità, monete cripto come Bitcoin possano essere tirate “fuori dalla loro rete” per diminuire la tassazione.

Questo probabilmente favorirà la creazione di requisiti dichiarativi per Shopify. Ciò non toglie che la mossa del colosso e-Commerce potrebbe essere rivoluzionaria.

Google e YouTube entrano a far parte dell’OBE 

Google entra a far parte dell’OBE, Osservatorio Branded Entertainment. Questa associazione promuove sul mercato italiano la diffusione della comunicazione integrata di marca. Il colosso di Mountain View, inoltre, coinvolge YouTube in questa partnership: la piattaforma che negli anni si è dimostrata la più indicata per la diffusione e promozione del branded entertainment.

Il cambiamento radicale degli ultimi tempi ha portato i professionisti del marketing a riconsiderare la portata strategica dell’engagement dei consumatori. Attraverso investimenti mirati su branded content molte aziende (di portata nazionale e globale) sono state in grado di raggiungere livelli di rilevanza e notiziabilità considerevoli. Emozionare, divertire e sensibilizzare, anche su temi sociali delicati e spesso all’ordine del giorno, sono azioni guida per molti brand e allo stesso tempo termini che su YouTube trovano terreno perfetto per associarsi a marchi di ogni genere e dimensione.

Per questo motivo Google non poteva assolutamente mancare al tavolo di ricerca dell’OBE. La partnership è attraente dal momento in cui Google diventa sponsor e promotore dei corsi formativi che l’Osservatorio organizza da anni. Il Master in Branded Entertainment e la YouTube Academy portano con sé l’obiettivo di creare sempre nuovi tavoli di discussione, progetti funzionali e un confronto continuo riguardo l’intrattenimento nel marketing.

Meta apre all’e-Commerce nel suo Metaverso

Meta ha dichiarato che presto aprirà il suo metaverso all’e-Commerce sulla sua piattaforma di virtual reality. Lo farà partendo da alcuni sviluppatori selezionati, i quali potranno vendere beni e servizi direttamente su Horizon Worlds. I prodotti vendibili al suo interno saranno sia riferiti al mondo virtuale che reale, oltre ai servizi di accesso ad esperienze esclusive. Un percorso che segue le strategie di Roblox o Rec Room, app che già consentono ai makers di vendere oggetti virtuali.

Oltre a questo, Meta non ha rilasciato dettagli riguardo le percentuali che tratterrà sulla messa in vendita dei prodotti. Dovrebbero comunque essere vicine a quelle già in opera su Oculus, il digital store per i visori Quest: Meta qui trattiene il 25% sul 70% della vendita di ogni oggetto, con il restante 30% che viene convertito in tasse sull’acquisto individuale.

Per incentivare la produzione di beni e la relativa vendita, invece, l’azienda di Zuckerberg proporrà un programma ad obiettivi. Ogni qualvolta la base dei clienti aumenterà in un determinato shop, le fee sui prodotti diminuiranno. In questo senso, Horizon Worlds ha raggiunto un numero pari a 300.000 utenti tra USA e Canada: molto stimolante in termini di eventuali clienti di e-commerce e relativi “premi”.

Cifre che sono destinate ad aumentare, perché lo scopo di Meta è di estendere Horizon Worlds anche agli smartphone entro un anno e, successivamente, anche alle principali console di gioco. Un mondo, quello del Metaverso, diretto verso una sempre più realistica simulazione della nostra quotidianità.

Anche tu hai fame di mondi sempre nuovi da esplorare? Niente paura, ti diamo appuntamento alla prossima settimana con un nuovo numero di Read&Go powered by Magilla!


Stefano Barbaro

Content Manager & Podcast Specialist di Magilla, speaker radio, aspirante editor e tutto ciò che non so di essere.

Articoli correlati
Le 3 metriche principali per valutare il Customer Engagement utilizzando le Customer Data Platform

Le 3 metriche principali per valutare il Customer Engagement utilizzando le Customer Data Platform

Fase 2 e comunicazione: quali scenari si prospettano? La nostra tavola rotonda per (ri)avvicinare brand e utenti

Fase 2 e comunicazione: quali scenari si prospettano? La nostra tavola rotonda per (ri)avvicinare brand e utenti

Come sopravvivere al Black Friday,<br>in un mondo senza cookie e con i costi della pubblicità alle stelle.

Come sopravvivere al Black Friday,
in un mondo senza cookie e con i costi della pubblicità alle stelle.

Dicci cosa ne pensi su...

Vuoi saperne di più?

Oppure scrivici

    1
    Dichiaro di aver letto e di accettare la privacy policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).
    1
    Iscriviti alla nostra newsletter

    Vuoi conoscerci meglio?

    Sai cos'è MegaBite?

    MagillaGuerrilla s.r.l.

    Palazzo Aldrovandi
    Via Galliera 8 - Int. 22 - 40121 Bologna (BO), Italy
    P.I. – C.F. 03157711205 - REA BO 496758 - C.S. € 13.500
    Tel. +39 051 221872

    Privacy policy - Cookie policy - Impostazioni cookie

    Magilla | Il pollice opponibile del marketing