
Con Paint Your Life NYX lancia il Pride nel metaverso, TikTok testa l’interfaccia clear mode, tutti i numeri degli eSports in Italia, Meta e la nuova informativa sulla privacy
NYX, brand di make up, celebra il pride nel metaverso

ll make up non ha genere e permette a chiunque di esprimere la propria personalità in modo libero e creativo e, oggi, anche in più dimensioni. NYX lancia Paint Your Life, la campagna ibrida con cui vuole celebrare tutte le sfumature della community LGBTQIA+ anche nel metaverso.
Il 24 giugno il brand celebrerà infatti la parata sulla piattaforma virtuale The Sandbox, presentando una serie di avatar ispirati ai look componibili con la gamma di trucchi disponibili, volti ad incarnare la diversità delle personalità LGBTQIA+.
Il brand sta organizzando al contempo delle activation on site a Los Angeles, città natale del marchio, per dimostrare quanto la commistione di mondo virtuale e reale sia fruttuosa dal punto di vista della comunicazione e delle iniziative di marketing.
NYX supporterà ulteriormente e nel concreto la comunità LGBTQIA+ includendo 8.430 NFT avatar che incorporeranno oltre 36 tonalità di pelle con l’obiettivo di comprendere ogni etnia, orientamento sessuale e identità di genere. Il brand di make up donerà il 100% dei proventi della NFT al Los Angeles LGBT Center fino a un totale di $ 50.000.
TikTok testa la modalità “senza distrazioni”

Sembra un paradosso, ma a quanto pare ci si distrae anche da una piattaforma di intrattenimento. Come? Con la visione di annunci, descrizioni e qualsiasi informazione che non sia prettamente il contenuto multimediale che si sta fruendo.
Per questo TikTok sta testando (per il momento su pochi utenti) il clear mode, un’interfaccia in cui non ci saranno più tasti, informazioni audio e didascalie, per permettere loro di sottrarsi a tutti gli elementi interpretati come “fastidiosi” durante la permanenza sul social.
Questa modalità, oltre a risultare più pulita dal punto di vista percettivo, sarebbe anche più agevole per la condivisione di schermate di video.
Non sappiamo ancora se e quando TikTok estenderà a a tutti gli utenti questa possibilità, ma è saggio che i marketer si tengano nel famoso retrocranio questa nuova feature, in vista di possibili futuri nuovi format.
eSports in Italia: il nuovo report conferma il trend in crescita

Che il popolo italiano fosse amante dello sport è cosa risaputa, specie in materia di squadre locali e campanilismo. Ma a quanto pare, anche nell’ambito dello sport virtuale gli italiani sembrano dei fan appassionati.
Lo conferma il report annuale stilato da IIDEA, in collaborazione con Nielsen, che anche quest’anno registra un trend in crescita e un consolidamento della fanbase interessata. Secondo questa analisi infatti, in Italia sono 475.000 i fruitori abituali di contenuti legati al mondo degli eSport, e oltre un milione e mezzo le persone che seguono questi eventi più volte a settimana.
Dagli avid fan, che seguono questo mondo da almeno 3 anni, alla fanbase, che gli dedica in media quasi 5 ore a settimana, il dato interessante è che questi numeri non si discostano affatto dalla media del tempo che l’audience dedica a forme di intrattenimento più tradizionali come TV, musica e video online.
A muovere il successo degli eSports è principalmente la ricerca di entertainment di qualità, che tocchi temi interessanti per la fanbase. Tuttavia non è da meno l’aspetto aggregativo: alle persone piace trascorrere tempo con gli amici e condividere passioni!
C’è infine l’aspetto valoriale degli eSports ed è di grande rilevanza nella società odierna. La facilità di accesso ai tornei, lo spirito di competitività sana e l’inclusività fanno degli eSports un ambiente virtuale inclusivo indipendentemente da razze, etnie, genere, orientamento sessuale e lontano da ogni forma di discriminazione.
In arrivo la nuova informativa sulla privacy di Meta

Maggiore chiarezza, supportata anche da video tutorial, sull’informativa privacy e l’utilizzo dei dati promossa da Meta, la cui versione aggiornata sarà attiva dal 26 luglio.
I suggerimenti arrivano dagli esperti di privacy, i cui feedback hanno fornito una base operativa per l’elaborazione di questi aggiornamenti, segnale del fatto che il nostro Gdpr sta sortendo effetti anche oltre Oceano.
I cambiamenti interessano Facebook, Messenger e Instagram, e saranno sostanzialmente due: uno inerisce il controllo del pubblico dei propri post, l’altro la gestione delle inserzioni.
Riguardo al primo punto, sarà più facile capire chi vede i post su Facebook: mentre fino ad ora il pubblico che può vedere i propri contenuti pubblicati corrisponde automaticamente a quello deciso nella pubblicazione precedente, da luglio al momento della pubblicazione si deciderà di volta in volta a quale pubblico rendere visibili i propri post.
Per quanto riguarda le inserzioni pubblicitarie, invece, la novità è che ci sarà un unico sistema utilizzabile per Facebook e Instagram che raggrupperà ed amplierà gli attuali controlli di “Argomenti” e “Categorie di interessi”. In questo modo si potrà quindi usare un solo controllo per impostare le preferenze relative agli argomenti delle inserzioni, affinché riflettano le categorie di targetizzazione selezionate dagli inserzionisti.
Per oggi basta così con le hot news: appuntamento a venerdì prossimo, per un bel refresh!
Un team di innovatori, smanettoni, analisti, marketer e designer di talento con la passione per il digitale in tutte le sue forme.