
Solo un’ora di TikTok per i minorenni, è in prova su WhatsApp la Newsletter, LinkedIn usa l’AI per spronare al dialogo, Pinterest testa una nuova inserzione pubblicitaria video
TikTok espande il parental control e limita l’utilizzo ai minori

Con un annuncio inaspettato TikTok ha fatto sapere di aver limitato il tempo di utilizzo dell’app a un’ora al giorno per tutti gli utenti minorenni e di aver potenziato la funzione di parental control con cui i genitori potranno cambiare alcune impostazioni dell’applicazione dei figli.
I dati indicano che sia proprio TikTok il social network più utilizzato dai teenager che, per rispondere alle critiche che accusano la piattaforma di essere dannosa per i ragazzi, ha deciso di impostare in maniera automatica il tempo di utilizzo dei minorenni a 60 minuti. Una volta raggiunto il limite si dovrà inserire una password per estendere la sessione di mezz’ora.
L’app cinese ha anche fatto sapere di aver aggiunto diverse funzioni al controllo parentale – chiamato Family Pairing – da cui ora i genitori possono escludere video con determinati contenuti o hashtag. Potranno inoltre impostare il tempo di utilizzo in maniera specifica per ogni giorno della settimana, limitare le notifiche push in determinati orari del giorno e stabilire dei promemoria che ricordano di andare a dormire.
Queste ultime tre funzioni sono state abilitate anche per gli utenti maggiorenni che desiderano organizzare al meglio l’utilizzo della piattaforma e se proprio non ti rendi conto di quanto lo usi, TikTok ha detto che invierà dei report settimanali sul tempo passato in app.
Insomma, se decidi di non voler più passare i pomeriggi a scorrere video, ora non hai più scuse.
Trovata nel codice di WhatsApp la nuova funzione Newsletter

Nel codice sorgente di WhatsApp ci sarebbero delle prove che indicano lo sviluppo di una nuova funzione Newsletter per trasmettere comunicati broadcast unidirezionali in maniera one-to-many mantenendo l’anonimato degli iscritti.
A comunicare la scoperta è stata WABetaInfo, un’organizzazione nota per le anticipazioni riguardanti i nuovi aggiornamenti di WhatsApp. Secondo il notiziario la funzione sarebbe ancora in fase di sviluppo ma sono molti i dati e le informazioni recuperate a riguardo come il nome in codice: Newsletter.
La nuova feature permetterà a chi vorrà di ricevere comunicati da aziende, organizzazioni e altri enti in una sezione apposita all’interno dell’area degli Stati di WhatsApp. I comunicati verranno raccolti in maniera cronologica e potranno essere recuperati tramite il nome del mittente. Gli iscritti alla Newsletter saranno anonimi e non forniranno informazioni come nome o numero di telefono.
In definitiva, con queste premesse, questo nuovo servizio di broadcasting potrebbe rivelarsi estremamente utile ad aziende pubbliche e private per comunicare in maniera univoca a molte persone fornendo aggiornamenti, promozioni e indicazioni utili in totale anonimato e sicurezza. Vedremo se nello sviluppo WhatsApp introdurrà nuove features o pubblicherà questa nuova funzione così com’è.
Manca da decidere il nome definitivo ma a noi Newsletter sembra più che adatto.
Microsoft implementa l’AI su LinkedIn per stimolare le conversazioni

L’AI è stata aggiunta a LinkedIn per avviare scambi di idee e conoscenze tra utenti così da raggruppare esperti e tematiche all’interno di appositi spazi, creando in questo modo contenuti rilevanti e interessanti da poter essere consultati per espandere le nostre conoscenze.
A comunicare la novità è stato Daniel Roth, vicepresidente di LinkedIn, che ha detto quanto fosse importante per lui e per tutto il team creare dei luoghi di aggregazione per le migliori menti e conoscenze della piattaforma in modo da diffondere competenze e knowhow tra gli utenti ed espandere la rete di contatti.
Secondo Roth la parte difficile è proprio l’avvio del dibattito. Ad aiutare il progetto è stata inserita l’intelligenza artificiale che avrà il ruolo di creare i post di approfondimento. Alla conversazione vengono poi aggiunte figure riconosciute competenti nell’argomento trattato (individuate dall’algoritmo di LinkedIn) a cui viene permesso di commentare il post e condividere la propria opinione.
L’AI ha le sue pagine dedicate divise per aree di competenza come Content Strategy, Brand Development e moltissime altre che segmentano i materiali in maniera chiara e facilmente navigabile dagli utenti che possono così seguire solo le conversazioni che gli interessano veramente.
Ma saranno conversazioni costruttive o vedremo epici scontri tra guru del marketing?
Premium Spotlight è la nuova inserzione pubblicitaria che sta testando Pinterest

È iniziata la fase di testing di Premium Spotlight, il nuovo format di inserzioni pubblicitarie di Pinterest legato alla barra di ricerca. Gli slot per questa sponsorizzazione sono di 24 ore rinnovabili e l’app le ha descritte come posizioni premium ed altamente esclusive.
Questa nuova possibilità di sponsorizzazione offerta da Pinterest deriva dalla crescente necessità di inserire contenuti video all’interno della piattaforma, come avevano già fatto con le Idea Pins, per attrarre il pubblico più giovane che predilige questo tipo di materiali. I dati interni di Pinterest mostrano infatti come la Gen Z sia la sua fascia demografica in maggiore crescita nell’ultimo quadrimestre del 2022.
Tuttavia le analisi dell’app mostrano il poco successo di inserzioni legate a keyword a causa delle abitudini di ricerca degli utenti che nel 97% dei casi non ricerca parole legate ai brand e quindi poco targettizzabili. Da qui la scelta di posizionare un grande formato pubblicitario video sotto la search bar nella versione mobile della piattaforma.
La funzione è chiamata Premium Spotlight e la prima azienda a sfruttare questa nuova posizione pubblicitaria è Kohl’s, un brand di abbigliamento femminile.
Oltre al video è presente un pulsante che se cliccato apre il sito dell’inserzionista e permette di aggiungere capi al carrello e di acquistare normalmente senza aprire un browser esterno, senza quindi mai lasciare la piattaforma di Pinterest.
Queste inserzioni premium hanno slot di 24 ore ma sarà possibile acquistare più giorni consecutivi garantendo una posizione di vantaggio ai brand, soprattutto in concomitanza del lancio di una nuova collezione o di eventi stagionali.
Pinterest ha fatto sapere che però il nuovo formato pubblicitario è ancora in fase di testing e non ha ancora fissato una data di rilascio ufficiale come non ha neanche ancora reso noto il costo di queste nuove inserzioni.
Forse te lo troverai nel prossimo Read&Go, ma dovrai aspettare la prossima settimana!
Un team di innovatori, smanettoni, analisti, marketer e designer di talento con la passione per il digitale in tutte le sue forme.