
TikTok testa cronologia e search ads, nasce il badge Trusted Store di Google, Twitch chiude l’app desktop, il primo album musicale pensato per TikTok
TikTok: beta testing per cronologia video e Search Ads

TikTok continua sempre di più a implementare le sue funzionalità a favore di una user experience che porti gli utenti a rimanere sempre più connessi all’app.
Stavolta però si fa un “passo indietro” (per modo di dire): se fino a poco tempo fa non era possibile visualizzare di nuovo ogni contenuto visualizzato, adesso questa possibilità sta per diventare realtà. Pare infatti che il social cinese stia sperimentando l’inserimento della cronologia dei video visualizzati all’interno delle impostazioni dell’app.
L’opzione “Watch History” è al momento in fase beta e consiste nel mantenere nello storico del profilo i video visualizzati negli ultimi 7 giorni (e non oltre, perlomeno al momento).
Sempre a proposito di beta su TikTok, ci sono notizie fresche anche per i marketers: sono iniziati i test per introdurre le ads tra i risultati di ricerca, in maniera da raggiungere il pubblico in base alle keyword digitate. I video sponsorizzati verranno etichettati con la scritta “Sponsored” e potrebbero occupare al massimo le prime quattro posizioni dei risultati.
L’app inoltre fornirebbe una serie di parole chiave che sono state già inserite dagli utenti nella barra di ricerca: un elemento indispensabile per poter creare un database di elementi da utilizzare in fase di stesura delle campagne search.
e-Commerce: Google introduce il badge Trusted Store

L’acquisto di prodotti online è ormai una pratica quotidiana da parte di utenti di ogni tipo, ma la ricerca di aziende e e-shop affidabili necessita ogni giorno di conferme e recensioni da parte di coloro che vi si sono già interfacciati.
Google decide quindi di creare un programma di fedeltà chiamato Shopping Experience Scorecard: i commercianti che riescono a offrire servizi eccellenti al cliente, come facilità e diverse opzioni di reso oppure ottimi servizi di spedizione, avranno un Badge Trusted Store a fianco del nome.

In base ai primi test effettuati, si è visto che gli e-commerce dal rate più alto ottengono più clic rispetto ai loro competitor. Inoltre, la stessa Google ha verificato che vi è un traffico maggiore verso i siti di commercianti meno conosciuti.
Il badge Trusted Store al momento sarà solo disponibile per il mercato USA, ma in futuro si prevede che questa opzione potrà diffondersi anche negli altri Paesi.
Twitch chiude la sua app per desktop

Esploso nel 2021 in seguito al massiccio uso fatto durante la pandemia, Twitch è la piattaforma di live streaming più usata al momento. Dopo aver avuto un incremento di utenti del 45% in un solo anno, la piattaforma ha deciso di chiudere il 30 aprile la sua app per il desktop.
La scelta è nata in seguito a uno studio incrociato tra i feedback diretti degli utenti e l’analisi della frequenza di utilizzo dell’app: non vi sono dati effettivi alla mano, ma pare che gli utilizzi di quest’app siano inferiori rispetto alle corrispettivi per dispositivi mobili o anche all’accesso tramite sito web.
Chiudere la versione desktop, però, significa implementare altri aspetti della piattaforma: “Questa mossa ci permette di investire di più nel migliorarci e di aggiungere nuovi contenuti via browser per interagire con i creator e le community più amate” dichiara la compagnia. Il tutto si tradurrà con una rivisitazione della user experience per permettere una migliore fruizione dello streaming anche tramite desktop browser.
Il primo album italiano formato TikTok

Si intitola Eh ed è breve proprio come il suo nome: nel panorama musicale indie italiano compare un album che ha la stessa durata di una canzone media, pensato proprio per essere ascoltato e utilizzato su TikTok.
L’autore, Auroro Borealo (nome d’arte di Francesco Roggero), ha pubblicato in anteprima nella sezione suoni del social cinese venerdì 1° aprile. Qui la tracklist completa:
- L’unico italiano
- Pizza
- Mattarella
- Ho comprato il padre di Branduardi al mercato
- Eh
A differenza dei suoni utilizzati solitamente su TikTok, ovvero estratti di brani famosi, remix e registrazioni vocali, le canzoni di Eh sono costruite dalla prima all’ultima nota rispettando i ritmi e i tempi di fruizione di un tiktok.
“Le ho fatte così perché dopo la pandemia, con il settore della musica live ancora fermo, non aveva senso per me fare un disco lungo se non potevo suonarlo dal vivo”, ha dichiarato il cantautore bresciano. “Nel frattempo ho scoperto TikTok, […] ho pensato quindi di fare un disco dichiaratamente concepito per interagire con le dinamiche del social”.
Per sfruttare al meglio la versatilità di questo mini-album e farlo circolare all’interno del social, Auroro Borealo ha indetto un contest tra i suoi fan: il repost più creativo vincerà un accredito per il suo tour imminente. Che sia l’alba di una nuova modalità di micro-fruizione musicale?
La settimana è finita e anche questo articolo: appuntamento tra sette giorni con il nuovo numero di Read&Go powered by Magilla!

Sono una bellissima scritta calligrafica dentro un balloon frastagliato: urlo, ma con grazia.
